17 maggio 2020

STEP #16 - Un protagonista

JOHN KAY e l'inizio della Rivoluzione del Tessile
Nel corso di vari post abbiamo parlato di diversi protagonisti della storia della tecnologia (e non solo) che rientrassero nel mondo del tessile. Personalità importanti che, con le loro idee, i loro progetti e il loro lavoro hanno contribuito al cambiamento e all'evoluzione della tecnologia e delle nostre vite.Dovendo scegliere, tra i tanti personaggi, un vero protagonista, un "testimonial" che identifichi e rappresenti questo blog, mi sento di parlare del già citato (step #13) John kay, inventore inglese vissuto nel XVIII secolo e padre della famosa "navetta volante", o "flying shuttle". La sua invenzione è stato il primo esperimento di meccanizzazione della tessitura (ovviamente non perfetto) ma è stato di fondamentale importanza per le successive ricerche. Senza la navetta volante di Kay, non sarebbe iniziato il processo di automazione dell'industria tessile, visto possibile proprio a partire da questa invenzione.


BREVE NOTE BIOGRAFICHE
John kay nasce nel Lancashire, a Bury, nel Giugno del 1704, figlio di un ricco commerciante di stoffe. Già nel 1730 inventa una macchina, piuttosto rudimentale, per battere la lana, ma è il 1733 l'anno che determinerà la sua fama e ricchezza, con l'invenzione della semplicissima ma allo stesso tempo formidabile navetta volante.
Muore in francia nel 1780.
Lancashire bids to be UK City of Culture despite not being a city
Paesaggio tipico del Lancashire


FLYING SHUTTLE
Flying shuttle | Science Museum Group Collection
versione moderna
(forma appuntita e assenza di rotelle come nella versione originale)

Funzionamento
Il meccanismo ideato da Kay, all'atto pratico, risulta piuttosto semplice. Ai due lati del telaio vi sono due cassettini, collegati da una cordicella. La spoletta è posizionata all'interno di quella che è la navetta, appunto, che viene collocata in uno dei due cassetti. Quando l'operatore che è al telaio tira la cordicella, il cassetto si richiude e, per l'impulso generato, scaglia la navetta con la spoletta in direzione orizzontale verso il cassetto opposto, tirandosi con se il filo di trama. Ripetendo questa operazione alternativamente da una parte e dall'altra si procede con la tessitura, ad un ritmo incredibilmente superiore che in precedenza. Inoltre, con i  telai classici c'era bisogno di due operatori che tirassero la spoletta, mentre in questo modo ne basta uno (che risulta comunque più produttivo dei due insieme).

Schema rapido di funzionamento del sistema telaio + navetta

Nessun commento:

Posta un commento