Abbiamo già constatato nei predenti post l'importanza della tessitura per l'uomo per far fronte a problemi basilari della vita, come ripararsi dal freddo e dal vento, quindi la sua antichissima origine.
Già dal Neolitico, in Europa, le prime comunità umane utilizzavano rudimentali attrezzature per tessere, che fossero facilmente trasportabili vista la loro primitiva condizione di nomadismo.
I fili dell'ordito venivano legati ad un albero ad una estremità e venivamo messi in tensioni con il proprio corpo.
![]() |
Schizzo raffigurante un preistorico telaio trasportatile |
Con il graduale passaggio ad una condizione di stanzialità, furono creati i primi telai veri e propri, sia orizzontali che verticali, e cambiarono anche i materiali utilizzati. Grazie all'allevamento e all'agricoltura, infatti, la lana divenne il materiale più utilizzato.
I più antichi furono probabilmente i telai orizzontali, naturale evoluzione di quelli "portatili" inizialmente costruiti.
![]() |
Rudimentale telaio orizzontale |
Sempre di antichissima fattura sono i telai verticali, sostanzialmente una modifica di quello orizzontale che permette al tessitore di star seduto davanti e lavorare in maniera più agevole: il tessuto in questo caso prende forma a partire dal basso.
Schema di un telaio verticale |
Un altro tipo di struttura ampiamente utilizzata dai popoli dell'antichità per tessere è il telaio verticale a pesi. I fili dell'ordito sono inseriti in una struttura (tendenzialmente rettangolare) stabile e sono legati in basso a dei pesi che ne determinano la tensione. Inoltre la struttura risulta inclinata per sfruttare la forza di gravità sui pesetti e ottenere così la divisione dei fili. Il passaggio della trama poi è agevolato dall'utilizzo di una navetta.
![]() |
Telaio verticale a pesi |
In generale nell'antichità la tessitura era gestita come attività familiare o in piccole imprese artigianali. E' solo in epoca romana che le varie fasi della lavorazione dei tessuti vengono concentrate e organizzate in un solo processo in officine specializzate, in cui la manodopera è fornita dagli schiavi. Tessere ritornerà ad essere un'attività domestica solo dopo la caduta dell'Impero romano.
Anche nelle civiltà antiche degli altri continenti furono utilizzate tipologie di telaio come quelle riportate sopra, sia orizzontali che verticali o a pesi.
Furono proprio gli abitanti della Cina che 8500 anni fa già erano in grado di produrre tessuti di seta di ottima qualità; in europa le prima uova del baco da seta furono importate soltanto moltissimi anni dopo da alcuni mercanti. Questo ci dimostra l'antichissima tradizione tessile cinese.
![]() |
L'imperatore Giallo e l'imperatrice che ammirano i bachi da seta |
E non da meno furono le civiltà che vissero nel continente americano. Ci sono pervenuti infatti numerosi resti di tessuti prodotti dalle civiltà precolombiane in epoche parallele. Sia l'arte del tessere, sia i materiali utilizzati fino alla cura delle decorazioni e delle tinte adoperate, ci fanno comprendere la qualità della manifattura di questi popoli.
![]() |
Tessuto decorato originario della civiltà di Nazca, vissuta lungo la costa meridionale del Perù tra il 200 avanti Cristo e il 700 dopo Cristo |
Nessun commento:
Posta un commento